Nel complesso contesto dell’immobiliare moderno, l’abilità richiesta a chi opera nel settore è quella di saper interpretare e gestire i cambiamenti ed essere pronto alle future evoluzioni del mercato.
I ruoli sono ormai mutati: nel tempo l’agente immobiliare si è trasformato da mediatore a consulente, così come il costruttore si è affacciato al mercato e al rapporto con l’utenza finale, utenza più preparata ed informata, quindi più difficile da intercettare.
In questa nuova struttura gli equilibri non sono stabili e l’innovazione può risultare determinante.
In un prossimo futuro la Rete giocherà di certo un ruolo sempre più decisivo ma è bene non dimenticare che i diversi mezzi di comunicazione hanno differenti specificità e un marketing di successo prevede la presenza su più fonti di informazione per non perdere opportunità di business.
Le tendenze e i cambiamenti dell’immobiliare moderno sono stati indagati dai ricercatori BorasoLabs ed esposti in uno studio che verrà presentato in anteprima l’11 novembre 2008 al bAI Italy Tour di Milano e che sarà poi disponibile per il download a partire dal 12 novembre 2008 sul sito gc-www.boraso.com.
Lo studio intende valutare da un punto di vista analitico le dinamiche che regolano il settore immobiliare in Italia, soprattutto per quanto concerne la sua accezione on line: sul Web ha infatti preso recentemente forma un vero e proprio ecosistema di progetti e idee che rende complessa la definizione di una geografia degli operatori.
Dopo aver contestualizzato il settore ed introdotto il marketing immobiliare, lo studio si focalizza sul Web Marketing immobiliare e sugli strumenti e leve che lo compongono, effettuando un’analisi dei maggiori portali del settore e fornendo molte altre informazioni per orientarsi nelle scelte delle strategie di marketing online.
Completano l’analisi i risultati di due questionari (utenti in cerca di casa e agenti immobiliari) e le interviste ad alcuni esponenti di spicco del settore immobiliare on line che tracciano le linee guida per il futuro.
Lo studio si presenta come particolarmente innovativo a livello italiano anche perché unisce l’attenzione per i media moderni (blog, forum, social network) con l’analisi puntuale di testi e fonti autorevoli di settore.