Come evitare il soft spam e conquistare il tuo pubblico

31 Ottobre 2023
5 minuti di lettura

Pensi che l’email marketing sia uno strumento moderno e all’avanguardia? Ebbene, non lo è! L’email marketing infatti è uno dei canali più antichi della comunicazione digitale di un Brand, utilizzato già negli anni 70. La prima vera e propria mail di email marketing è stata inviata il 3 maggio 1978 da Gary Thuerk (dipendente ufficio marketing della Digital Equipement), quando inviò su ARPANET la prima pubblicità “online“ di un computer a 32 BIT. La comunicazione non fu molto gradita, quindi oltre che padre dell’email marketing, possiamo dire che Thuerk è anche l’”inventore” dello SPAM.

 

 

 

Se è vero che i consumatori ricevono mail di questo tipo da oltre 50 anni, è altrettanto vero che questo canale negli anni si è evoluto e diversificato a seconda dell’esigenza del sender: dall’invio di mere email a scopo promozionale, oggi si è passati a un vero e proprio ecosistema di nurturing del ricevente in cui convivono da un lato le comunicazioni di news dall’altro i prodotti correlati e le promozioni dedicate.

 

Risulta evidente quindi che anche il numero di comunicazioni ricevute dai clienti è cresciuto, sfociando in una nuova pratica tanto comune quanto nociva conosciuta come soft spam.

 

In questo articolo approfondiremo cos’è il soft spam, perché è dannoso (scoprirai che può compromettere l'efficacia delle strategie di marketing e allontanare i potenziali client) e come evitarlo, ottenendo una relazione autentica con il tuo pubblico.

Cos’è il Soft Spam?

Perché il soft spam è dannoso

1. Danno alla Reputazione

2. Riduzione dell'Engagement e delle Conversioni

3. Violazioni Legali

Com’è normato il soft Spam?

Come evitare il soft spam

1. Conosci il tuo pubblico

2. Fornisci valore

3. Mantieni una frequenza di contatto equilibrata

4. Ottimizza i canali di comunicazione

5. Monitora e analizza i risultati

Conclusioni

In questo articolo abbiamo parlato di:

 

Search Experience Optimization

Digital Advertising

Strategia Marketing

L’Intelligenza Artificiale nel Digital Marketing
Benvenuti in un’era definita da rapide evoluzioni tecnologiche, aspettative dei clienti in continua crescita, una competizione online senza precedenti e in cui creare e gestire un eCommerce non vuol dire solo avere una vetrina digitale per i propri prodotti, ma entrare in gioco in una complessa arena dove l’efficienza, la personalizzazione e l’innovazione sono i […]

Cerchi un partner per i tuoi progetti?

Marketing + Tech: il nostro approccio pragmatico al Digital Commerce.