shape
shape shape

Glossario

Definizione di: Client Side Tracking

È una tecnica di web analytics utilizzata per la raccolta e l'analisi dei dati relativi all'attività degli utenti su un sito web. In pratica, il "Client side tracking" si basa sull'utilizzo di script o codice di tracciamento che vengono eseguiti sul browser dell'utente.

I dati raccolti attraverso il "client side tracking" includono informazioni come le pagine visitate, i clic sui link, il tempo trascorso sul sito web, la posizione geografica dell'utente, e altro ancora. Questi dati vengono poi elaborati attraverso strumenti di web analytics, come Google Analytics, per generare report sulle attività degli utenti.

Il "client side tracking" offre alcuni vantaggi rispetto ad altre tecniche di web analytics come il "Server side tracking", come ad esempio la facilità di implementazione, la possibilità di monitorare l'attività degli utenti in tempo reale, e la capacità di tracciare l'attività degli utenti su dispositivi mobili e desktop.

Tuttavia, il "client side tracking" presenta anche alcuni svantaggi, come la possibilità che gli utenti disabilitino i cookie o il codice di tracciamento sul proprio browser, il che potrebbe compromettere l'accuratezza dei dati raccolti.

Quanto costa realizzare un eCommerce che converte?
Stai pensando di progettare anche tu l’eCommerce per la tua azienda ma non sai come svilupparlo? Hai un’idea di business che pensi possa essere vincente online ma non sai da dove iniziare? Il nostro team ha preparato per te un vademecum in cui troverai tutto quello che c’è da sapere così che tu possa avere […]
Quanto costa realizzare un eCommerce che converte?
Stai pensando di progettare anche tu l’eCommerce per la tua azienda ma non sai come svilupparlo? Hai un’idea di business che pensi possa essere vincente online ma non sai da dove iniziare? Il nostro team ha preparato per te un vademecum in cui troverai tutto quello che c’è da sapere così che tu possa avere […]
Vuoi raggiungere i tuoi obiettivi di business attraverso strategie davvero efficaci?