I sistemi di pagamento rateizzati si stanno diffondendo con grande rapidità anche in Italia e sempre più utenti ritengono la possibilità di usufruirne una condizione indispensabile per effettuare gli acquisti
Buy Now Pay Later (BNPL) è un metodo di pagamento sempre più diffuso che consente agli utenti di rateizzare il costo dei loro acquisti. Un sistema che ha conquistato una grande fetta di pubblico, in special modo la generazione Z, e che promette di essere uno dei metodi più efficaci nell’immediato futuro per incrementare conversioni e diminuire la percentuale di carrelli abbandonati.
Mercato eCommerce. Numeri in costante crescita
L’ultimo rapporto Eurispes per l’Italia fotografa una situazione per il mercato eCommerce del Belpaese florida: il 78% dei cittadini dello stivale è ormai abituato ad acquistare prodotti online: il 29,2% lo fa saltuariamente, il 15% spesso, l’8,4% abitualmente. Numeri confermati anche da una recente ricerca in cui si stima che siano ben 3 milioni e mezzo i nuovi utenti arrivati a usufruire dei siti eCommerce negli ultimi due anni - la pandemia ha sicuramente svolto il ruolo di acceleratore - e si misura una crescita nel 2021 che si è attestata su un +33,2%, pari a 64 miliardi di euro.
Come far crescere il tuo fatturato del 16%
Con questa nuova enorme platea si diversificano anche le abitudini di acquisto. Stando alle stime del sito Statista si stanno affacciando diverse modalità di approccio ai portali eCommerce: il 30% degli utenti utilizza siti di comparazione prezzi, l’11,9% ordina online generi alimentari e il 4,3% sfrutta la possibilità di acquistare attraverso i sistemi di buy now pay later. É proprio quest’ultimo dato che deve catturare la tua attenzione se gestisci una piattaforma eCommerce e non hai ancora implementato una soluzione BNPL. Una scelta che potrebbe avere un impatto significativo su tre metriche nodali per i merchant: lo scontrino medio, il conversion rate e l’aumento della frequenza di acquisto. Considerando i tre fattori congiunti si stima che le imprese possono raggiungere fino al 16,3% di fatturato aggiuntivo.
Conquistare la GenZ con il Buy now pay later
Il BNPL come abbiamo detto può essere uno strumento efficace anche per intercettare una fascia di clienti nuova e più giovane. Anche in questo caso è una ricerca commissionata da PayPal a svelare numeri che potrebbero sorprendere: quasi un terzo degli utenti italiani - il 63% - abbandonerebbe il carrello d’acquisto se non fosse presente l’opzione “Buy Now, Pay Later”. Una cifra che aumenta al 68% se si tiene conto solo dei Millennial e degli appartenenti alla Generazione Z. Non solo. Oltre la metà dei consumatori della GenZ e Millennial ha dichiarato di aver abbandonato il carrello sulle piattaforme in cui non era disponibile questa tipologia d’acquisto. Ma quali sono le ragioni dell’affezione degli utenti rispetto a questa nuova opzione di pagamento?
I vantaggi del BNPL secondo gli utenti
Sono tre i vantaggi che sottolineati dagli italiani che hanno già sfruttato il sistema Buy Now Pay Later:
- Poter concludere l’acquisto senza dover aspettare di avere la completa disponibilità economica (77%)
- Ricevere i prodotti acquistati prima di pagarli completamente (76%);
- Poter usufruire di un supporto nella gestione del proprio budget (73%).
Le principali piattaforme che erogano il servizio Buy Now Pay Later
In questi anni sono moltissimi i player che hanno costruito piattaforme - ciascuna con diverse caratteristiche ma con minimo comune denominatore: la possibilità di rateizzare il pagamento - per il BNPL.
C’è la svedese Klarna, l’italiana Scalapay, le americane Affirm e Sezzle, l’australiana Afterpay. Ci sono i grandi player del settore come PayPal e Apple che offrono servizio di questo tipo, ma anche carte di credito come American Express che hanno lanciato sistemi di rateizzazione.
Conclusioni
Se hai un’impresa digitale e non hai ancora implementato questa tipologia di pagamento è arrivato il momento di garantire questa possibilità ai tuoi clienti per aumentare le tue conversioni e il tuo fatturato. Si stima che il mercato che graviterà intorno ai BNPL entro il 2025 sarà di 680 miliardi!