Shopify e SEO: smontiamo il mito del "vorrei ma non posso".

26 Settembre 2025
11 minuti di lettura

Ammettiamolo, quella frase l'hai sentita anche tu. Magari in una riunione, o letta in un gruppo di discussione.

 

Suona più o meno così: "Sì, Shopify è una gran bella piattaforma, veloce, facile... ma per fare SEO seria, quella vera, non è abbastanza. È un po’ un giocattolino."

 

E subito parte il paragone con il caro, vecchio, solidissimo Magento, dove "potevi controllare tutto". La frase non detta, che noi però conosciamo bene, è che quel controllo totale arrivava spesso al costo di gran mal di testa, ticket infiniti verso gli sviluppatori e una lentezza pachidermica che i Core Web Vitals guardano con orrore.

 

Ecco, è ora di fare chiarezza. Perché parallelamente all'ascesa di Shopify come forza dominante dell'e-commerce, si è sviluppato un coro di scetticismo sulle sue reali capacità SEO. La nostra tesi è semplice: Shopify è una piattaforma eccezionalmente potente per la SEO, ma la sua celebrata "facilità d'uso" a volte nasconde una verità scomoda: senza una strategia e una guida esperta, anche il motore più potente gira a vuoto.

 

Molte delle presunte "limitazioni" di cui si parla online sono, in realtà, miti basati su informazioni obsolete, incomprensioni della piattaforma o, più spesso, conseguenze di errori strategici.

 

In questo articolo affronteremo sistematicamente ogni punto dolente: dalla struttura degli URL alla gestione dei contenuti duplicati, dal controllo sui file tecnici come il robots.txt fino alle complessità della SEO internazionale e delle performance. Lo faremo per dimostrare una cosa sola: un partner esperto non vede i presunti vincoli di Shopify come ostacoli, ma come un framework strutturato all'interno del quale applicare strategie avanzate, trasformando un negozio standard in un motore di crescita organica performante e sostenibile.

Il grande classico: "Ma gli URL di Shopify non si possono cambiare!"

La realtà: perché questo è un "non-problema" per la SEO moderna

La soluzione: costruire la gerarchia con i segnali che contano davvero

L'incubo dei contenuti duplicati: facciamo ordine tra tag, collezioni e varianti

La realtà: distinguere le funzionalità dai difetti

La soluzione: una strategia basata sulla governance (non sulla paura)

SEO Tecnica su Shopify: chi ha detto che non hai il controllo?

La realtà: Shopify ti dà il controllo, ma in modo intelligente

La soluzione: potenziare le basi, non combatterle

La SEO internazionale: da barriera tecnica a opportunità strategica

La realtà: Shopify Markets ha cambiato le regole del gioco

La soluzione: concentrarsi sulla strategia, non sulla tecnica

Performance su Shopify: come superare i Core Web Vitals

La realtà: un motore che nasce per correre (e che è difficile da rompere)

La soluzione: quando il "meglio" non basta e vuoi l'eccellenza (Headless)

Il verdetto finale: cosa pensare della SEO su Shopify?

In questo articolo abbiamo parlato di:

 

Digital Advertising

Digital Strategy

L’Intelligenza Artificiale nel Digital Marketing
Benvenuti in un’era definita da rapide evoluzioni tecnologiche, aspettative dei clienti in continua crescita, una competizione online senza precedenti e in cui creare e gestire un eCommerce non vuol dire solo avere una vetrina digitale per i propri prodotti, ma entrare in gioco in una complessa arena dove l’efficienza, la personalizzazione e l’innovazione sono i […]

Cerchi un partner per i tuoi progetti?

Marketing + Tech: il nostro approccio pragmatico al Digital Commerce.